Home
SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA
Comunicazioni urgenti:
SI COMUNICA CHE IL MINISTERO DELLA ISTRUZIONE E DEL MERITO (MIM) HA POSTICIPATO LE DATE PER LE ISCRIZIONI A.S. 2025/2026: DAL 21 GENNAIO AL 10 FEBBRAIO 2025.
Modulo iscrizione 2025-26
Sai che puoi supportare la nostra scuola con ogni tuo acquisto su www.amazon.it?
Registrati a Un click per la Scuola e Amazon donerà alla nostra scuola una percentuale dei tuoi acquisti idonei effettuati su Amazon.it sotto forma di un credito virtuale utilizzabile per materiali scolastici.
Partecipare è facile:
Vai su www.unclickperlascuola.it
Seleziona la nostra scuola
Compra su www.amazon.it e aiutaci ad accumulare crediti
Anche tu puoi fare la differenza. Condividi l’iniziativa e invita i tuoi amici e famigliari a partecipare.
Grazie per il tuo aiuto a supportare la nostra scuola
*************************************************************************************************************
La Scuola dell’Infanzia di Breme, istituita l’11 giugno 1889 per iniziativa di un gruppo
di promotori e benefattori, ed eretta in Ente Morale con R.D.2 febbraio 1939 N. 510,
trasformata in Fondazione senza scopo di lucro il 6 febbraio 2004 con D.G.R. N°
VII/16267, opera in un paese della bassa Lomellina, che agli inizi del secolo scorso
contava 3000 abitanti, ridotti ora a circa 750, solo in una piccola parte ancora
dediti all’agricoltura e all’orticoltura, mentre molti svolgono altre attività, per lo più
in centri vicini più grandi.
Alla popolazione originaria, costituita da numerosi anziani e da un modesto numero di
bambini, si è aggiunto un insieme di famiglie con stili, cultura, origini diversi. Per
questi cittadini la scuola cerca di costruire risposte adeguate affinché il loro
inserimento nel tessuto sociale possa essere il più sereno possibile.
Nel 2001 la Scuola dell’Infanzia, ora unica realtà scolastica rimasta nel paese, diventa
paritaria quindi inserita nel Sistema Nazionale di Istruzione, riconosciuta nel suo
servizio pubblico alla comunità al pari delle Scuole Statali.
Regole e statuti si fondano sulla Costituzione Italiana, ed in particolare sugli articoli
30 (diritto-dovere dei genitori all’educazione dei figli); 33 (diritto di enti e privati ad
istituire scuole) e 34 (scuola aperta a tutti).
La Scuola, pertanto è aperta a tutte le famiglie che ne condividono il progetto
educativo cristianamente ispirato ed è altresì aperta ad altri credo sempre nel
rispetto reciproco. Punti qualificanti di tale progetto sono:
• la centralità della persona del bambino
• la convivenza democratica
• l’educazione alla tolleranza, alla solidarietà, alla pace
• la cooperazione tra adulti, tra adulti e bambini, tra bambini
• la partecipazione delle famiglie alla gestione della scuola
• la coerenza e la convergenza dello stile educativo, nel rispetto delle diverse
competenze
• la coerenza dello stile educativo con i valori del Vangelo
La Scuola è associata alla FISM, Federazione Italiana Scuole Materne della provincia
di Pavia, la quale rappresenta le scuole materne autonome di ispirazione cristiana e le
istituzioni educative che svolgono un servizio pubblico senza finalità di lucro, aperta a
tutti i bambini.